Che cos'è?
Il Prestito Personale è un finanziamento non finalizzato di importo variabile che permette di ottenere una determinata somma di denaro da restituire a rate. La caratteristica principale di questi prestiti è che non c’è bisogno di giustificare la finalità all’istituto di credito che li eroga. È quindi possibile richiedere un prestito personale per qualsiasi esigenza di spesa o finalità. Dalla ristrutturazione di immobili al consolidamento dei debiti, tra i più comuni utilizzi di un prestito personale rientrano: il prestito per la casa, il prestito per la moto o il finanziamento per l’auto, per l'acquisto di elettrodomestici o di arredamento. È anche una soluzione veloce per ottenere una liquidità aggiuntiva da destinare a progetti personali o per pagare studi universitari, spese mediche, matrimoni o viaggi.
Documentazione
La documentazione necessaria per richiedere un prestito personale sono i seguenti:
- Avere un'età compresa tra i 18 e i 75 anni;
- Carta di identità e codice fiscale (per la registrazione dei dati necessari a stipulare il contratto);
- Dichiarazione dei redditi (possono essere necessari il modello Unico o il 730, la busta paga, il cedolino della pensione o il modello Certificazione Unica).
- Essere residente in Italia;
Requisiti
Per richiedere ed ottenere un prestito personale è indispensabile avere un'
età superiore ai 18 anni
. Possono accedere
lavoratori autonomi, dipendenti di aziende pubbliche, statali o private o pensionati
. Al momento della richiesta bisognerà presentare un reddito dimostrabile sulla base del quale un consulente SignorPrestito studierà e proporrà una soluzione adatta al cliente, in totale trasparenza e sicurezza. Chi risulta
non occupato
, i
lavoratori occasionali
, precari o
casalinghe
possono accedere ai prestiti personali presentando
una figura che faccia da garante
a supporto.
Vantaggi
I Vantaggi dei Prestiti Personali
- Liquidità per affrontare qualsiasi tipo di spesa;
- Rata leggera concordata con un consulente personale;
- Nessun giustificativo di spesa;
- Possibilità di affiancare polizza assicurativa;
- Possibilità di presentare una figura garante;
- Possibilità di richiedere il prestito personale anche con altri finanziamenti in corso;
- Restituzione fino a 120 rate;
- Migliori tassi sul mercato.
Senza Busta Paga?
Se il richiedente percepisce una retribuzione che non garantisce il rimborso della somma richiesta oppure risulta essere senza busta paga (in questa categoria rientrano lavoratori occasionali, precari, casalinghe) , si renderà necessario presentare altre garanzie per ottenere la liquidità. Solitamente in questi casi viene richiesto un garante , una figura che faccia quindi da supporto per il pagamento del debito.
Chi risulta lavoratore con contratto a tempo indeterminato non riscontrerà nessuna difficoltà ad ottenere il finanziamento. Ma chi lavora con contratto a tempo determinato può richiedere un prestito personale con delle valutazioni:
- Ci si può appoggiare ad un garante;
- Si può valutare la durata del finanziamento rispetto alla scadenza del contratto a tempo determinato del richiedente.